La cooperativa Piano Infinito, in strettissima collaborazione con il progetto HAB Terrenergie, ripropone anche quest’anno i pacchi natalizi per aziende e privati.
L’idea è quella di sostenere i piccoli produttori locali, in una logica di sostenibilità ambientale, e impegnare le persone con disabilità in un’attività significativa, in una logica di inclusione sociale.
Scarica la brochure qui.
Per richiedere il tuo cesto natalizio o per maggiori informazioni:
labottega@pianoinfinitocoop.it
0444 1457107
I PRODUTTORI
Il progetto HAB TERRENERGIE è una scommessa sul cambiamento che parte dalla terra ed è realizzzato con il sostegno della Fondazione Cariverona. Nasce dalla volontà di mettere in rete diverse realtà agricole della provincia di Vicenza, cooperative sociali, enti ed imprese che hanno in comune un approccio attento alla tutela dell’ambiente per proteggere il nostro futuro. Una rete che crede nell’importanza di promuovere pratiche comunitarie di rispetto di una natura e di una terra che nutrono. Una terra che va “curata” a partire anche da ciò che scegliamo di mettere sulla nostra tavola.
Al Confin è un’azienda agricola biologica, fattoria didattica e sociale, multifunzionale ed ecosostenibile. L’azienda è a carattere famigliare e punta alla produzione di prodotti e servizi immediatamente consumabili dai clienti. Tramite lo spaccio aziendale si attua la vendita dei prodotti agricoli (filiera corta) mentre attività comela fattoria sociale sono rivolte a persone con cui vogliono collaborare per un reciproco scambio.
Biogovinda è una realtà artigianale situata tra i Colli Berici e i Colli Euganei che produce ormai da vent’anni biscotti e crackers: utilizzano differenti tipologie di farine, anche integrali, e sono apprezzati nel mondo Biologico ed Etico Solidale.
Birre della Terra BIONOC creano birre con cereali coltivati in modo naturale, selezionati e maltati da loro. Salvaguardare il territorio che coltivano e portare avanti anno dopo anno le sementi di proprietà è da sempre la loro missione.
Cestaro tradizione, passione e qualità. Da più di 100 anni producono il loro Mandorlato e da sempre si impegnano nella selezione di ingredienti di prima scelta, producendo il Mandorlato secondo la ricetta ed i metodi originali, rinunciando alle comodità offerte dai progressi tecnici, cosi da conservarne intatti tutti i pregi.
Commercio Equo – Altromercato dal 1988 lavorano ogni giorno per il cambiamento, proponendo una visione alternativa dell’economia e della società, alimentando un circolo virtuoso dal
produttore al consumatore per creare uno stile di vita sostenibile per tutti.
Cuore di macina macina a pietra grani biologici locali garantendo un’alimentazione più sana ed equilibrata e preservando il gusto autentico: nasce dall’idea di un modo di mangiare che sia prima di tutto sano, perché “noi siamo quel che mangiamo”.
Elvira Vini bio è un’azienda che genera prodotti genuini, ottenuti secondo rispettosi metodi di agricoltura organica. Dal 1988 coltiva i propri poderi convinta che la salute della terra e di chi la popola sia l’impegno più nobile e gratificante.
Enotre l’olio extra vergine di oliva proviene dalla Calabria che ha un sapore fruttato medio e una bassa acidità dovuta sia al tipo di coltivazione che all’altitudine alla quale viene prodotto; l’olio
viene estratto rispettando l’ambiente e senza sostanze chimiche.
Fattori Matteo azienda agricola biologica di Almisano
Giandomenico Cortiana è un’azienda agricola storicamente vocata all’allevamento bovino da latte, nel ’95 è stata convertita all’agricoltura biologica, cessando l’allevamento e iniziando la coltivazione di orticole, piante da frutto e vecchie varietà di mais e frumenti teneri (mais marano , frumento san pastore , libellula ecc.. ).
Il Cengio è: cooperativa nata dalla condivisione di valori fra i cittadini di Isola Vicentina e la comunità dei Servi di Santa Maria del Cengio; sociale perché favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro a persone in situazione di svantaggio, agricola e biologica in quanto crede che l’agricoltura sia armonia tra le esigenze dell’uomo e dell’ambiente.
La cooperativa Le Valli nasce nel 1986 da un gruppo di giovani provenienti dall’esperienza dell’obiezione di coscienza e dal movimento non violento e antimilitarista. La ricerca di uno stile di vita più equo e sostenibile li ha portati alla scelta di creare una cooperativa agricola che coltiva con il metodo dell’agricoltura biologica a difesa dell’ambiente e della salute. La cooperativa produce panificati con un forno a legna.
Gli Orti del Palladio azienda agricola di Montecchio Maggiore
Principe, laboratorio semiartigianale di prodotti lievitati dalla Val D’Illasi, in collaborazione con Medici con l’Africa CUAMM
PomoDoro è un’associazione che promuove l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo di giovani adulti con disabilità attraverso il lavoro in una fattoria e in un ristorante; è organizzata secondo i principi dell’agricoltura sociale e privilegia le produzioni di qualità.
QAUA torrefazione che mira ad essere ambasciatore del caffè espresso nel mondo, garantendo la qualità nel tempo.
Sèola è una scoietà agricola biologica certificata di Vicenza dei fratelli Vittori che coltiva prodotti nel pieno rispetto delle stagioni, della biodiversità e dell’ambiente, senza l’utilizzo di pesticidi e concimi chimici.
Fattoria Sociale Don Manfrin è un progetto di agricoltura sociale della Cooperativa Sociale Verlata che si propone come luogo dove coltivare fertili radici ambientali e relazionali. Soci e lavoratori, volontari e vicinato, famiglie e cittadini: ognuno può usufruire dei servizi e dei frutti dell’agricoltura, nel comune rispetto dei diritti dell’ambiente e delle persone che lo abitano.